
Dopo alcuni mesi, l'ultimo live risaliva a metà maggio, sono rientrato nei panni di Guglielmo Maria degli Olberighi, Ventrue di Firenze, da poco trasferito nel neo principato di Empoli, al centro di travagliate situazioni politiche, camarilliche e non. In una serata, ambientata solo 3 notti dopo l'attacco dei vili di Livorno, e in cui i Giovanni pare abbiano ottenuto ancora più appoggi, a discapito dei camarillici Tremere (e proprio questo "esubero" di influenza dei Giovanni fa temere il peggio al sottoscritto), Guglielmo Maria ha ufficialmente ricevuto dal Principe in persona l'oneroso, ma prestigioso, titolo di arpia (praticamente lo spettegolatore ufficiale dell'Elysium di Empoli) andando ad affiancare la cara Lilian, mentre il doppiogiochista Syn è asceso ai compiti di siniscalco. Chi invece è stato declassato è stato Padre Geremia, fino a poco prima favorito degli Anziani per il ruolo di siniscalco. Ma qualcosa avrà pur fatto il caro Geremia per aver perso tutta insieme la fiducia del Principe. Nel contempo, nella serata, svoltasi interamente all'Elysium di Empoli, i vari personaggi hanno continuato a intrecciare le loro mosse. Non tutti hanno gradito la nomina di Guglielmo Maria e parrebbe che le sorelline Della Rocca, ormai care amiche dei Gangrel locali, abbiano ben approfittato degli spettegolezzi di un tale Davide Di Dio, artista incompreso a cui Guglielmo aveva negato l'illuminazione per una mostra, un anno fa. Che poi questo artista fosse convinto di aver ritratto Eracle quando aveva fatto un Apollo con una cetra in mano è tutta un'altra storia... Per rinsaldare i legami con alcuni dei Fratelli, Guglielmo ha deciso di entrare in coterie con Lilian, il neo keeper Orazio/Gaspare e il decaduto Padre Geremia, sperando che questo possa permettergli una posizione più sicura nella società locale.
Dopo aver anche accolto la romana Malaspina, intenzionata a vendere armi in esclusiva nella zona, Guglielmo ha ricevuto le lamentele di Aro, un reduce della guerra di Livorno, portatore della infausta notizia della morte del vecchio sceriffo Isaia. Chi invece era attesa, ma non è arrivata se non alla fine, era Elena, nominata sceriffo dopo il rientro in città di Marcantonio (un ex favorito alla carica di Principe, poi surclassato dall'attuale Jean de la Croix)... peccato che la sua attesa venuta abbia coinciso con il "fine live" (ovvero tutti a casa e buona notte ;-) )...
cosa potrà mai accadere ancora?
4 commenti:
Ma dai! Coterie con tutti tranne me! Non va bene! Fammi rientrare poi vi insegno io come si fa! E la terza arpia, dopo te e Lilian, chi è?
E poi voglio vedere come farò a giocare il Tremere... La forza del clan è essere un gruppo immenso, potente e compatto, mentre noi siamo 2 e schiappe.
Per la Coterie se non c'eri non era colpa mia, e in ogni caso non sarebbe dipeso da me, praticamente mi hanno chiesto di entrare in ben 2 coterie, ma ho scelto la più conveniente per me, al momento.
Per la terza Arpia la carica è vagante, non è stata nominata. So che le Della Rocca si sono messe in testa di buttar fuori me per diventar loro Arpie (tutte e due) visto che hanno ottimi intrami con i Gangrel, anche se per me la più "corpo" delle due starebbe bene a fare lo Sceriffo (Elena, essendo PNG, si sta rivelando del tutto incompetente a rivestire una carica... che novità...)... mah... dubito mi scalzino subito senza un buon motivo, e non ho Oscuri Segreti dietro di me per farmi retrocedere...
Padre Geremia è diventato PNG, Matteo il Lungo è diventato da questo lunedì master del gioco (lo abbiamo tutti scoperto solo DOPO aver fatto la Coterie).
Io, che ho ben a cuore, come Ventrue, che in Empoli ci stiano i Tremere invece che i Giovanni, più che sbattere Frederik davanti ai due Giovanni giocatori non ho potuto fare... quello girava a parer mio abbastanza spaesato e non ha fatto niente di rilevante... fuori dal live ho parlato, con Matteo e Giulia, ma il problema è sempre quello... di Tremere siete in due, e non possono sempre tirar fuori un PNG sborone che risolve tutto lui...
Tanto fino a gennaio posso farci poco...
Posta un commento