mercoledì 18 novembre 2009

E' andata!

E' andata!
Sono dottore in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Con 11o e lode. E ora mi viene quasi da piangere.
Felicità, tristezza. Chissà. Forse tutte e due le cose.
Il tempo passa, come cambia il mondo.
Nelle piccole, e nelle grandi cose.
Mi sento in cambiamento, e ho paura.
Vita, morte.
Certo che un post così non me l'aspettavo nemmeno io.

mercoledì 11 novembre 2009

Dato l'esame

Dato l'esame di laurea che, per chi non lo sapesse, a CTF a Pisa lo si fa qualche giorno prima della proclamazione... e vabbé sono usanze.
Comunque è andata, e pure bene. Non si sa ancora il voto perché, purtroppo, non sono ancora uscite le medie e il punteggio di ammissione, ma per ora non ci si lamenta, anche perché, praticamente è finito. Manca solo la presentazione slim per la proclamazione, ma sarà una passeggiata, essendo appunto solo una "sfilata" di rito... eh eh eh...
Intanto mi riposo, mi aspetta anche l'esame di stato questo mese (fatto 30, faccio pure 31). Ma per ora relax!

lunedì 9 novembre 2009

9 novembre 1989/2009

20 anni dopo la caduta del Muro di Berlino, l'Europa non ha più paura del comunismo, non esistono più due Europe, né due Germanie. Eppure l'UE stenta ancora a decollare davvero, e la figura degli USA come gendarme globale fa sempre più acqua da tutte le parti.
Dove saremo come europei e cittadini del mondo fra altri 20 anni?
Avremo abbattuto gli altri muri che abbiamo costruito in questi 20 anni dalla "fine della Storia" oppure saremo ancora come oggi, se non peggio?
Intanto mi ricordo della festa di 20 anni fa, quando, con gli occhi di un bambino di 7 anni, capivo solo a tratti l'importanza di non avere più 2 Germanie sull'atlante geografico, quando, solo qualche mese prima avevo chiesto con innocenza a mia madre
"Ma perché la Germinia è divisa? Non è sempre la stessa Germania?"...

mercoledì 4 novembre 2009

A riguardo di Halloween

Pubblico anche nella mia Locanda, la risposta del sottoscritto a un post di un altro blog (River) in cui si commentava l'utilità o meno delle messe riparatrici svoltesi in alcune chiese italiane la sera del 31 ottobre contro i mali di Halloween, grande festa pagana (!) ...

Allora…
io sono di Pisa (provincia per la precisione).
In un paese vicino al mio (Bientina) un prete ha avvertito tutte le famiglie di non far festeggiare Halloween ai bambini in quanto festa pagana. La messa riparatrice credo si collochi sul filone della reazione a questa festa sentita come estranea.
Però è giusto sottolineare che in Irlanda, mi pare che siano quasi tutti cattolici, che in Inghilterra e USA siano per lo più protestanti (ma sempre cristiani sono, ci mancherebbe).
Quindi non mi si venga a dire che è “festa pagana”, è pagana come il Natale, che era la festa della luce romana riconvertita. E’ pagana come il Carnevale. Insomma… ma ci dimentichiamo che Halloween non è altro che una contrazione del termine “Vigilia di Ognissanti”?
Comunque… a parte questo… posso confermare che la festa si è imposta nel modo in cui noi adesso la “viviamo” (serata di party, bimbi che fanno scherzetto o dolcetto ai vicini di casa) solo per la nostra passione filoamericana e l’aspetto commerciale della festa stessa (nello stesso modo con cui abbiamo preso la festa di San Valentino, o i giapponesi il Natale).
Però… e dico però… un però in effetti questa volta c'è... perché a livello rurale il substrato c’era.
Qualche esempio dalla cultura di campagna toscana:
i miei, quando erano piccoli, erano soliti svuotare le zucche, farci le faccine e metterci la candela dentro, dopodiché la zucca era lasciata all’entrata dei giardini privati per la notte. Notte che non era quella del 31 ottobre, è vero, bensì la prima disponibile dopo il raccolto delle zucche gialle. Ma comunque la zucca con la candela già c’era…
Poi, la mia bisnonna (e non era solo lei) era abituata a dire il rosario il 31 ottobre perché i morti andavano a giro quella notte (!). Da me come usanza era abbastanza radicata.
E, infine, sempre nella mia zona per il 1° di novembre ci sono le fave dei morti, dei dolcetti di pasta di mandorle cotta. Se non sono questi delle reminescenze del cibo lasciato ai morti dai contadini romani (spesso appunto dei legumi) che sarebbero sennò?

domenica 1 novembre 2009

Dopo Lucca...

Dopo due giorni intensi di Lucca C&G... a casa con la febbre... no comment per favore... sigh sigh...